Slide precedente
Slide successiva

Il Maestro zen Carlo Tetsugen Serra

Il Maestro Tetsugen Serra è Kokusai Fukyōshi, insegnante riconosciuto della tradizione Sōtō Zen, e uno dei pionieri dello zen in Italia. Dopo studi accademici e monastici in Giappone, al monastero Toshoji nel lignaggio del Maestro Harada Daiun Sogaku, nel 1988 apre a Milano il Tempio Zen Ensoji – Il Cerchio, centro di pratica e cultura zen.

Nel 1996 fonda Sanboji – Tempio dei Tre Gioielli, eremo zen a Berceto (PR), sulle colline tosco-emiliane, luogo di formazione monastica, ritiri intensivi e pratica aperta a tutti.

Oggi è Maestro spirituale dei sei Templi e Monasteri del Cerchio: L20 Il Cerchio (Milano), Sanboji (Berceto), Gyosho (Cecina), OraZen (Padova), Ten Shin (Napoli), UnSui (Pesaro).

È autore di numerosi libri e articoli sullo zen: dalla psicologia zen al vivere quotidiano, fino all’organizzazione del lavoro secondo i principi della Via.Guida spirituale riconosciuta a livello nazionale, ministro di culto dello Stato italiano,
è consigliere direttivo dell’Unione Buddhista Italiana (UBI).                                              Ha ideato il Corso Zen Triennale dell’Istituto di Formazione Buddhista Zen Dharma Academy, di cui è cofondatore. È docente nel Master in Contemplative Studies dell’Università di Padova.
È anche tra i firmatari del Manifesto religioso italiano per la pace.                                  

Il suo insegnamento nasce dalla profondità della tradizione e incontra il tempo presente, offrendo strumenti di presenza, semplicità e realizzazione del vivere.

Uno scatto del Flash Mob Urban Zen a Milano

Il maestro Tetsugen Serra si occupa personalmente come abate della conduzione della vita del monastero e dell’insegnamento della pratica di meditazione nei templi da lui fondati.

2013

Crea il programma MindfulZen sintesi tra la psicologia cognitiva e l’esperienza zen raccolta nei suoi libri “Zen2.0” e “Zen3.0” (ed. Cairo 2014 e 2015).

2015

Fa nascere il movimento #URBANZEN un movimento zen immerso nelle radici culturali Occidentali, come impegno sociale per un ecologia della mente,  con i suo libro guida “Urban Zen”  (ed. Cairo 2018).  È curatore della mostra #URBANZEN al MUDEC Il Museo delle culture (MI), con il video #URBANZEN.

2018-19

Ricopre la carica di direttore scientifico per le collane: “Mindfulness & Meditazione” 30 volumi, e “Quaderni di meditazione” 20 volumi tutti inediti per il Corriere della Sera 

2018

È coautore della scrittura teatrale “Sette passi Zen” rappresentata alla Triennale – Teatro Dell’Arte di Milano. 

2020

È ideatore e direttore del “CBZen” (Corso di studi triennale in buddhismo Zen), i cui docenti provengono tutti  dalle università più prestigiose di buddhismo

2021

Cofondatore e direttore del portale web “Dharma Academy” portale di diffusione della cultura Inter-buddhista.
Autore di numerosi libri e articoli sullo zen. Ultimo libro pubblicato: “L’incertezza è Zen” (ed.Damiani 2021)
Il Maestro Tetsugen Serra, è ministro di Culto Buddhista per lo stato italiano, membro del CdA  UBI (Unione Buddhista Italiana) con l’incarico dell’Agenda Cultura e membro dell’EBU Unione Buddhista Europea.

Oggi

Oggi è abate di cinque Templi Zen in Italia con la sua comunità “Il Sangha della Foresta di Bambù”.

Durante il Seminario “Eco Zen” tenutosi a Sanboji nell’estate 2021

Il Maestro Tetsugen è autore di:

  • L’Arte della Meditazione per tutti | Rizzoli ed. 2024
  • L’Incertezza è Zen | Enrico Damiani ed. 2021
  • Meditazioni quotidiane | RCS Corriere della Sera ed. 2020
  • Che cosa è la meditazione | RCS Corriere della Sera ed. 2020
  • Terapia Zen | Xenia ed. 2000
  • Lo zen in Italia | Xenia ed. 2019
  • Zen3.0 La Via della meditazione | Cairo ed. 2015 
  • Armonia zen. Respirare con il cuore parlare con il corpo | Xenia ed. 2015
  • Zen 2.0 Il primo libro della MindfulZen | Cairo ed. 2014
  • Management by Zen Koan | Guerini Associati ed. 2009 
  • Zen | Fabbri ed. 2005
  • Zen Shiatsu | Fabbri ed. 2005  
  • Vivere Zen | Xenia ed. 1999 

In spagnolo:

  • Zen Shiatsu | Tutor ed 2007
  • El Zen: bienestar de la vida | Literarias Mandala, S.L. ed. 2015